Cerchi informazioni su come arrivare a Panarea? Prenota il traghetto da Napoli Mergellina per Panarea attraverso il servizio di prenotazione traghetti Isole Eolie di NetFerry. Da questa pagina potrai reperire tutte le informazioni necessarie per il tuo viaggio per Panarea da Napoli Mergellina quali prezzi, orari e durate della traversata.
La rotta Napoli Mergellina Panarea è gestita dalla compagnia di navigazione Snav con una proposta di 5 connessioni settimanali con partenze quasi esclusivamente pomeridiane e durata massima di 5 ore 05 minuti. I traghetti su questa rotta sono strutturati per trasportare sia passeggeri che veicoli. In ogni caso, una volta a bordo, potrete godere di tutta una serie di servizi messi a disposizione dalle compagnie che renderanno più piacevole il vostro viaggio.
Cogliete la palla al balzo e selezionando le varie opzioni nel form in alto potete acquistare il vostro biglietto con i servizi on line di NetFerry!
Il porto di Mergellina è uno dei tre scali portuali della città di Napoli. Rappresenta un porto molto frequentato, visto il gran numero di aliscafi e traghetti in transito, che permettono il collegamento con le Isole Pontine e Eolie. In passato, il porto di Mergellina era un porto di pescatori, oggi la sua funzione e la sua struttura sono cambiate, è stato ampliato e dotato di frangiflutti che lo proteggono a sud e a nord. Esiste anche un molo per le imbarcazioni private, che trovano servizi di ogni genere quando attraccano, ad esempio una stazione di rifornimento car... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via Francesco Caracciolo, 80122 Napoli NA
Indicazioni: Google Map @ Napoli Mergellina, porto
Panarea, isola dell’Arcipelago delle Eolie, è suddivisa in tre centri San Pietro, Ditella e Drautto, di cui il primo è il principale approdo. Panarea è la più piccola dell’arcipelago ed è anche la più antica, e con altri isolotti costituisce un micro arcipelago. CENNI STORICI SU PANAREA L’isola rappresenta una meta molto ambita durante il periodo estivo, in quanto è un giusto mix di storia, cultura e natura. L’isola, come il resto dell’arcipelago, fu dominato dagli Etruschi e successivamente dai Greci, per poi passa... [Per saperne di più]