Cerca tutte le info per il tuo viaggio in traghetto da Panarea per Filicudi accedendo al servizio di booking online di NetFerry. In queste pagine potrai scoprire quali sono gli orari di partenza e di arrivo, i costi e gli operatori navali che servono le tratte per Filicudi in partenza da Panarea.
La rotta navale Panarea Filicudi è coperta unicamente da Siremar con un'offerta di una corsa alla settimana per una durata di viaggio pari a 1 ora 45 minuti e imbarchi in prevalenza mattutini. Se doveste aver bisogno di imbarcare il vostro mezzo di trasporto, avrete un'ampia gamma di scelta grazie alla capienza delle navi operanti su questa tratta di mare. Tutte le navi sono dotate di numerosi servizi al passeggero e personale di bordo competente in grado di assistervi per ogni necessità.
Non aspettate ulteriormente e prenotate ora il vostro viaggio con il nostro servizio di booking online!
Il porto di Panarea, isola più piccola delle Eolie, è il molo di San Pietro, in località Ditella. Si tratta di un piccolo porto costituito da un pontile di circa 100 metri, che permette l'attracco di navi, aliscafi, pescherecci e barche da diporto, molto affollato nel periodo estivo. Il pontile lato sud è destinato esclusivamente all'attracco degli aliscafi, mentre la testata del molo è di utilizzo dei traghetti. Nella zona del porto, sgorga la sorgente d’acqua calda che viene molto apprezzata ed utilizzata per scopi terapeutici. Il... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via Comunale Mare, 98050 Panarea ME
Indicazioni: Google Map @ Panarea, porto
Filicudi è un'isola delle Eolie, nel nord della Sicilia. Quest'isola nel bel mezzo del Mediterraneo è dominata da una vulcano spento ormai, Fossa Felci. La popolazione dell'isola non supera i duecento abitanti, distribuita in varie località tutte collegate dall'unica strada asfaltata e da tante piccole strade pedonali. CENNI STORICI SU FILICUDI L'isola deve il suo nome alla pianta della felce che qui nasce in abbondanza e rigogliosa. Un'isola questa già abitata in tempi antichissimi, tanto che alcuni rinvenimenti testimoniano la presenza di popolazione durante il ne... [Per saperne di più]