Vuoi sapere qual è il miglior modo per raggiungere Parenzo? Cerca un traghetto da Trieste per Parenzo attraverso il servizio di prenotazione traghetti di NetFerry. Da questa pagina sarai in grado di visualizzare tutte le informazioni necessarie per il tuo viaggio per Parenzo da Trieste quali tariffe, orari e durate della traversata.
Il collegamento marittimo Trieste Parenzo è gestito dalla compagnia marittima Liberty Lines che mette a disposizione 3 itinerari a settimana caratterizzati da partenze prevalentemente mattutine e pomeridiane e tempi di traversata non superiori a 1 ora 50 minuti. I traghetti su questa rotta sono strutturati per trasportare sia passeggeri che veicoli. I servizi di bordo offerti da ogni compagnia vi garantiranno il maggior comfort possibile durante la traversata.
Cogliete la palla al balzo e scegliete il vostro traghetto con i servizi on line di NetFerry!
Il porto di Trieste è un vero e proprio crocevia europeo che raccoglie le rotte marittime fra l'Adriatico, Balcani e intero Mediterraneo. A livello internazionale rappresenta uno dei porti d'arrivo delle rotte oceaniche provenienti dall'Estremo Oriente. In Italia il porto di Trieste è il primo per traffico, è formato da cinque diverse aree fra commerciali ed industriali, la sua superficie è di 2,3 milioni di metri quadri con 1,8 milioni di metri quadri di zone franche; le aree di stoccaggio rappresentano invece 925 mila metri quadri e banchine che si snodano per ben... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via dello Scalo Legnami, 34145 Trieste TS
Indicazioni: Google Map @ Trieste, porto
Parenzo è una città della penisola istriana in Croazia, sulla costa occidentale. È una meta turistica molto popolare che si sviluppa intorno al porto, protetto dal mare dalla piccola isola di Sveti Nikola e ha una popolazione di 17.000 abitanti. Cenni storici su Parenzo Questo luogo è abitato da oltre 2000 anni: qui i romani vi costruirono una fortezza e sotto l'imperatore Augusto, il sito divenne una città. Dopo la caduta dell'Impero Romano, gli Ostrogoti presero il sopravvento e nel 539 la città divenne parte dell'Impero bizantino. Dal 788, i F... [Per saperne di più]