SARDEGNA
NetFerry Hero Guide di viaggio destinazioni
Andata
Ritorno

Guida Sardegna

La Sardegna isola del Mediterraneo, è una terra che offre ogni tipo di paesaggio, dai monti dell'entroterra, allo splendido mare che bagna le sue coste, a volte rocciose a volte sabbiose. Gli splendidi scenari naturali, il clima mite, il mare cristallino e i paesaggi da cartolina hanno reso la Sardegna una delle destinazioni preferite dai vacanzieri. Un interessante un processo di diversificazione e destagionalizzazione è stato portato avanti negli anni, un processo che ha fatto conoscere al grande pubblico anche le zone interne, la cultura, l'arte, l'archeologia, il turismo equestre, l'escursionismo, il birdwatching, la vela e il free climbing. Oggi, il turismo rappresenta uno dei settori più importanti dell'economia isolana.

CENNI STORICI SULLA SARDEGNA

La Sardegna storicamente è sempre stata un fondamentale attracco per i naviganti che solcavano le acque del Mediterraneo in cerca di nuovi sbocchi commerciali. Per questo l’isola e la sua cultura portano con se gli influssi delle maggiori potenze coloniali antiche. Ricca di storia greca e fenicia, la Sardegna offre ancora oggi un complesso paesaggio naturale che alterna profili montuosi a macchie e foreste, stagni, lagune e torrenti. Sono sotto tutela come parchi naturali alcuni dei più importanti tratti della costa e ampi territori dell'interno. Questo patrimonio naturale si integra con quello storico e culturale, rappresentato dagli antichi siti d'interesse archeologico e dai resti dei più recenti complessi dell'attività mineraria. Secondo gli archeologi, i primi insediamenti in Sardegna risalgono al Paleolitico Inferiore (450.000-150.000 a.C.). Numerosi ritrovamenti archeologici sono conservati nei più importanti musei isolani e testimoniano del progresso sociale e culturale raggiunto dalle popolazioni preistoriche sarde. La civiltà nuragica ha lasciato dietro di se molte tracce, così come quella fenicia, quella cartaginese e quella romana.

COSA VEDERE IN SARDEGNA

Da non perdere una visita nei luoghi che custodiscono quelle giganti pietre, testimonianze delle civiltà antiche, luoghi sacri e misteriosi che con il loro fascino fanno sognare tutti, grandi e piccini, sono i Menhir, i Dolmen, le tombe giganti, i pozzi sacri e i complessi nuragici. Ad esempio la Valle dei Nuraghi, o la zona di Pranu Muttedu o ancora in Barbagia la zona di Janas. Città da visitare sono Cagliari, il Castello di San Michele e la sua Cattedrale; ancora Sassari, con il suo centro storico ricco di edifici barocchi e nei pressi di Alghero le Grotte di Nettuno, stalattiti e stalagmiti di forme particolari come l'organo.

LE SPIAGGE DELLA SARDEGNA

Sulla costa nord est nei presi di Santa Teresa di Gallura Cala Spinosa a Capo Testa, acque meravigliose dal verde smeraldo al blu cobalto; non perdere un tuffo nelle acque della spiaggia Tuerredda sulla costa sud ovest, una magnifica distesa di sabbia bianca bagnata dal mare caribico sardo. a nord di Arbatax una cala splendida, cala Goloritzè raggiungibile via terra o via mare, ha delle acque cristalline profonde fino a trenta metri, acque non sempre caldissime. 

Rotte Navali Sardegna

Ricerca ...

Dalla Francia per la Sardegna

Dalla Corsica per la Sardegna

Dall'Italia per la Sardegna

Dalla Sardegna per la Sardegna

Dalla Sicilia per la Sardegna

Dalla Spagna per la Sardegna

Hai bisogno di assistenza? Siamo a tua disposizione per ogni domanda o chiarimento.
+39 0831 564 257 info@netferry.com