Se vuoi prenotare la tua vacanza in Italia, trova il tuo traghetto da Positano per Sorrento accedendo alla piattaforma di ricerca online di NetFerry. Grazie a questo portale potrai ottenere le informazioni di cui necessiti tra cui tutte le rotte navali, gli orari, i costi e i tempi di percorrenza delle tratte per Sorrento da Positano.
La rotta Positano Sorrento è gestita dalla compagnia di navigazione Nlg che mette a disposizione 5 itinerari a settimana caratterizzati da partenze quasi esclusivamente mattutine e pomeridiane e tempi di traversata non superiori a 1 ora 35 minuti. La linea è servita da traghetti che consentono il trasporto a seguito di automobili, motocicli, camper e autocarri. In ogni caso, una volta a bordo, potrete godere di tutta una serie di servizi messi a disposizione dalle compagnie che renderanno più piacevole il vostro viaggio.
Avete già deciso la destinazione? Scegliete la vostra sistemazione preferita con NetFerry!
Il porto di Positano, situato su un meraviglioso scenario del sud Italia, offre collegamenti con altre città della costiera amalfitana. Si trova in un'ampia insenatura, sulla quale è stato costruito un molo pontile che da attracco ad aliscafi e motonavi per trasporto passeggeri. L'area portuale offre servizi ai diportisti, come acqua potabile, servizi igienici e altro. Come raggiungere il porto di Positano La strada statale SS163 collega Positano con Amalfi, a circa 18 chilometri e con Salerno, che dista 65 chilometri. Per giungere al porto si seguono le indicazioni per Viale Pas... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via Marina Grande, 84017 Positano SA
Indicazioni: Google Map @ Positano, porto
Sorrento è un comune italiano nel Golfo di Napoli, famoso per il suo fascino e la bellezza dei luoghi. La storia di questa città è legata alle tante popolazioni che si sono succedute, e che hanno lasciato influenze nella tradizione, nella cultura e nell'architettura: etruschi, greci, romani, bizantini, normanni ed aragonesi, a questi ultimi si deve il periodo di massimo splendore della città. La città è stata meta ambita da scrittori e letterati in ogni tempo e, soprattutto nel settecento, vide fiorire un gran fermento culturale ed economico,... [Per saperne di più]