Desideri sapere come raggiungere Castellammare? Cerca il miglior traghetto da Amalfi per Castellammare con la nostra piattaforma di ricerca traghetti . Grazie a questo portale avrai la possibilità di ricavare tutte le informazioni di cui hai bisogno relativamente alle tratte marittime per Castellammare da Amalfi come prezzi, durate ed orari.
Il collegamento Amalfi Castellammare è servito dal nostro partner Nlg che effettua una corsa settimanale con tempi di percorrenza non eccedenti 1 ora 43 minuti e partenze pomeridiane. La linea è servita da traghetti che consentono il trasporto a seguito di automobili, motocicli, camper e autocarri. Pur trattandosi di rotte relativamente brevi, ogni imbarcazione è dotata di tutti i comfort necessari a rendere il tempo di permanenza sulla stessa quanto più piacevole possibile.
Ancora indecisi? Prenotate subito utilizzando il form ad inizio pagina con pochissimi click e con grande comodità.
Il porto di Amalfi, sulla costa campana, offre attracco a traghetti e navi ed anche ad imbarcazioni private. Il porto offre servizi di ogni genere, dal rifornimento carburante all'assistenza e riparazione. Il porto, nei secoli passati, ha svolto un importante ruolo fino a divenire, oggi, un luogo oltre che attivo per transito passeggeri e merci anche un luogo d'incanto, dove fermarsi e respirare la romantica atmosfera che lo circonda. Nel 1300 uno tsunami distrusse il porto, in seguito ricostruito e divenuto un punto nevralgico. Il porto di Amalfi dista 45 chilometri dall'aeroporto di Salerno ... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via Lungomare dei Cavalieri, 84011 Amalfi SA
Indicazioni: Google Map @ Amalfi, porto
Castellammare di Stabia è una località situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, in un’area compresa tra la fine della zona vesuviana e la penisola sorrentina. Data la sua posizione geografica molto favorevole in quanto affacciata sul mare, ricca di pianure fertili e di corsi d’acqua, l’area di Castellammare di Stabia fu abitata già dal VIII secolo a.C. L’insediamento, che all'epoca veniva chiamato Stabiae, fu sotto dominazione dei sanniti, degli etruschi e dei greci. Nel 340 a.C. divenne territorio romano, ed è proprio i... [Per saperne di più]