Desideri trascorrere una vacanza a Salerno? Puoi reperire tutte le informazioni sul traghetto da Sorrento per Salerno con il sistema di prenotazione traghetti di NetFerry. Su questo sito potrai conoscere le rotte navali per Salerno in partenza da Sorrento e con pochi click anche orari, durata della traversata e prezzi.
La rotta Sorrento Salerno è gestita dalla compagnia marittima Nlg con un'offerta di una corsa alla settimana per una durata di viaggio pari a 2 ore 50 minuti e imbarchi più frequenti di pomeriggio. Potrete raggiungere la destinazione di viaggio anche con la vostra automobile poichè le navi operative su questa tratta consentono il trasposto di mezzi a seguito. Tutte le navi sono dotate di numerosi servizi al passeggero e personale di bordo competente in grado di assistervi per ogni necessità.
Non fatevi sfuggire le nostre offerte e prenotate subito il vostro viaggio senza timore, con NetFerry potrete visualizzare tutte le combinazioni possibili per una vacanza da sogno!
La città di Sorrento ha il suo porto principale in località Marina Piccola, che si trova in una piccola insenatura del territorio cittadino. Il porto anticamente era chiamato Marina di Capo Cervo, per via del Monte che lo sovrasta. Si trova a poca distanza dal centro di Sorrento e gode di un’ottima posizione rispetto alle isole del Golfo di Napoli e ad altre località del golfo stesso. Il porto di Sorrento è composto da un molo con banchina a riva ed una darsena racchiusa entro un molo, all'interno della quale vengono ormeggiate imbarcazioni da diporto. Questo ... [Per saperne di più]
Indirizzo: Piazza Marinai D'Italia, 80067 Sorrento NA
Indicazioni: Google Map @ Sorrento, porto
Salerno, bagnata dalle chiare acque del mar Tirreno è una città ricca di storia, arte e cultura, oltre che a rappresentare un'importante porto sin dai tempi antichissimi. CENNI STORICI SU SALERNO I primi insediamenti risalgono a tempi antichissimi, nei pressi del fiume Irno; dopo il V secolo e la ritirata degli Etruschi da tutto il territorio dell?itali meridionale, qui si stanziarono i Sanniti, che abbandonarono l'area nel 240 a.C. L'importanza di Salerno crebbe ancor di più quando Scipione decise di inviare 300 cittadini romani, affinché si creasse una colonia mar... [Per saperne di più]