Prenota ora il tuo viaggio in traghetto da Positano per Castellammare utilizzando il nostro sistema di booking traghetti . Grazie a questo portale sarai in grado di reperire le rotte navali per Castellammare in partenza da Positano e con pochi click anche gli orari, la durata della traversata e le tariffe.
La tratta Positano Castellammare è servita dall'operatore marittimo Nlg con una proposta di una connessione settimanale con partenze prevalentemente di pomeriggio e durata massima di 1 ora. Questa linea è adibita al trasporto veicoli a motore - auto, moto, camper e autocarri - che potrete imbarcare seguendo le procedure indicate al porto di partenza. I servizi di bordo offerti da ogni compagnia vi garantiranno il maggior comfort possibile durante la traversata.
Non lasciate sfuggirvi la possibilità di bloccare un posto a bordo, scegliete il vostro traghetto con NetFerry!
Il porto di Positano, situato su un meraviglioso scenario del sud Italia, offre collegamenti con altre città della costiera amalfitana. Si trova in un'ampia insenatura, sulla quale è stato costruito un molo pontile che da attracco ad aliscafi e motonavi per trasporto passeggeri. L'area portuale offre servizi ai diportisti, come acqua potabile, servizi igienici e altro. Come raggiungere il porto di Positano La strada statale SS163 collega Positano con Amalfi, a circa 18 chilometri e con Salerno, che dista 65 chilometri. Per giungere al porto si seguono le indicazioni per Viale Pas... [Per saperne di più]
Indirizzo: Via Marina Grande, 84017 Positano SA
Indicazioni: Google Map @ Positano, porto
Castellammare di Stabia è una località situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, in un’area compresa tra la fine della zona vesuviana e la penisola sorrentina. Data la sua posizione geografica molto favorevole in quanto affacciata sul mare, ricca di pianure fertili e di corsi d’acqua, l’area di Castellammare di Stabia fu abitata già dal VIII secolo a.C. L’insediamento, che all'epoca veniva chiamato Stabiae, fu sotto dominazione dei sanniti, degli etruschi e dei greci. Nel 340 a.C. divenne territorio romano, ed è proprio i... [Per saperne di più]